Ultima modifica: 7 Febbraio 2016

Orientamento

 Orientamento A.S. 2016/2017

 ISCRIZIONI ON-LINE

Cos’è
“Iscrizioni on line” è la nuova procedura per la trasmissione via web delle iscrizioni al primo anno delle scuole di ogni ordine e grado, realizzata in applicazione della legge 7 agosto 2012, n. 135. La legge stabilisce che: “A decorrere dall’anno scolastico 2012-2013, le iscrizioni alle istituzioni scolastiche statali di ogni ordine e grado per gli anni scolastici successivi avvengono esclusivamente in modalità on line”.

Iscrizioni anno scolastico 2016/2017

La legge 7 agosto 2012, n. 135 stabilisce che le iscrizioni al primo anno delle scuole statali di ogni ordine e grado avvengono esclusivamente in modalità on line. Questa pagina web oltre a fornire l’accesso al servizio, accompagna le famiglie nel percorso per l’iscrizione: dalla registrazione alla compilazione ed inoltro del modulo di iscrizione, dalla scelta del percorso di studio alla ricerca della scuola desiderata.

Iscrizioni on-line clicca qui
Lettera del Dirigente Scolastico

Open Day (Scuola Aperta)
Lettera
P.T.O.F. Piano Triennale Offerta Formativa PTOF
I NOSTRI VIDEO CLICCA SULLA ICONA ===>

Calendario attività laboratoriali Righi

Calendario attività laboratoriali Guerrisi

Manifesto 2016 (1)

Brochure pag 2 sito

Brochure pag 3 sito

Brochure pag 4 sito

Brochure pag 5 sito

Brochure pag 6 sito

Retro volantino

Calendario attività laboratoriali Righi

Calendario attività laboratoriali Guerrisi

I PROFILI PROFESSIONALI

Il Diplomato in COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO

  • ha competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni, nell’impiego degli strumenti per il rilievo, nell’uso dei mezzi informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici esistenti nel territorio e nell’utilizzo ottimale delle risorse ambientali;
  • possiede competenze grafiche e progettuali in campo edilizio, nell’organizzazione del cantiere, nella gestione degli impianti e nel rilievo topografico;
  • ha competenze nella stima dei terreni, di fabbricati e delle altre componenti del territorio, nonché dei diritti reali che li riguardano, comprese le operazioni catastali;
  • ha competenze relative all’amministrazione di immobili;
  • opera autonomamente nella gestione, nella manutenzione e nell’esercizio di organismi edilizi e nell’organizzazione di cantieri mobili; relativamente ai fabbricati interviene nei processi di conversione dell’energia e de loro controllo;
  • è in grado di prevedere, nell’ambito dell’edilizia eco-compatibile, le soluzioni opportune per il risparmio energetico nel rispetto delle normative sulla tutela dell’ambiente.

 

Oltre alla possibilità di iscriversi a tutte le facoltà universitarie, il Diploma di Tecnico in Costruzioni, ambiente e territorio offre numerosi sbocchi occupazionali:

  • libera professione;
  • dipendente di imprese edili e/o immobiliari: progettazioni, conduzione di cantieri, compravendita di immobili;
  • perito assicurativo, dipendente nel settore bancario;
  • professionista in tutte le attività connesse agli aspetti normativi, giuridici o legislativi e giuridici degli immobili (successioni, condoni, accatastamenti);
  • impiegato presso la pubblica amministrazione.

locandina CAT

Il Diplomato in TRASPORTI E LOGISTICA

  • ha competenze tecniche specifiche e metodi di lavoro funzionali allo svolgimento delle attività inerenti la progettazione, la realizzazione, il mantenimento in efficienza dei mezzi e degli impianti relativi e l’organizzazione di servizi logistici;
  • ha competenze e conoscenze che riguardano le diversificate articolazioni del trasporto aereo;
  • possiede una cultura sistemica ed è in grado di attivarsi in ciascuno dei segmenti operativi del settore aeronautico e di quelli collaterali;
  • integra le conoscenze fondamentali relative alle tipologie, strutture e componenti del mezzo aereo , allo scopo di garantire il mantenimento delle condizioni di esercizio richieste dalle norme vigenti in materia di trasporto;
  • è in grado di operare autonomamente nel controllo, nelle regolazioni e riparazioni dei sistemi di bordo;
  • esprime le proprie competenze nella pianificazione e nell’organizzazione dei servizi;
  • applica le tecnologie per l’ammodernamento dei processi produttivi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all’innovazione e all’adeguamento tecnologico e organizzativo dell’impresa;
  • relativamente alle tipologie di intervento, agisce nell’applicazione delle normative nazionali, comunitarie ed internazionali per la sicurezza dei mezzi, dei servizi e del lavoro nonché del trasporto di merci pericolose;
  • collabora nella valutazione di impatto ambientale, nella salvaguardia dell’ambiente e nell’utilizzazione razionale dell’energia.

Oltre alla possibilità di iscriversi a tutte le facoltà universitarie, il Diploma di Tecnico in Trasporti e Logistica offre numerosi sbocchi occupazionali:

  • assunzione nelle compagnie di trasporto aereo di linea o non di linea (conduzione/costruzione del mezzo aereo);
  • inserimento in aziende di costruzioni aeronautiche o di manutenzione aeronautiche o altri servizi logistici alle imprese (conduzione/costruzione del mezzo aereo);
  • accedere alla professione di Controllore del traffico aereo; all’impiego nei servizi di Assistenza al volo; nei servizi meteorologici aeroportuali (conduzione/costruzione del mezzo aereo);
  • accedere alle selezioni per i corsi di pilota presso l’Aeronautica Militare o altre Forze armate ( conduzione del mezzo aereo);
  • intraprendere tutti i corsi di brevetto per pilota civile di aereo o elicottero ( conduzione del mezzo aereo);
  • impiegato presso la pubblica amministrazione.

locandina Trasporti

Il Diplomato in CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

  • ha competenze specifiche nel campo dei materiali, delle analisi strumentali chimico-biologiche, nei processi di produzione, in relazione alle esigenze delle realtà territoriali, negli ambiti chimico, merceologico, biologico, farmaceutico, tintorio e conciario;
  • ha competenze relative alle metodiche per la caratterizzazione dei sistemi biochimici, biologici , microbiologici e anatomici e all’uso delle principali tecnologie sanitarie nel campo biomedicale, farmaceutico e alimentare, al fine di identificare i fattori di rischio e causali di patologie e applicare studi epidemiologici, contribuendo alla promozione della salute personale e collettiva;
  • collabora, nei contesti produttivi di interesse, nella gestione e nel controllo dei processi, nella gestione e manutenzione di impianti chimici, tecnologici e biotecnologici, partecipando alla risoluzione delle problematiche relative agli stessi; ha competenze per l’analisi dei reflui nel rispetto delle normative per la tutela ambientale;
  • integra competenze di chimica, di biologia e microbiologia, di impianti e di processi chimici e biotecnologici, di organizzazione e automazione industriale, per contribuire all’innovazione dei processi e delle relative procedure di gestione e di controllo, per il sistematico adeguamento tecnologico e organizzativo delle imprese;
  • applica i principi e gli strumenti in merito alla gestione della sicurezza degli ambienti di lavoro, del miglioramento della qualità dei prodotti, dei processi e dei servizi;
  • collabora nella pianificazione, gestione e controllo delle strumentazioni di laboratorio di analisi e nello sviluppo del processo e del prodotto;
  • verifica la corrispondenza del prodotto alle specifiche dichiarate , applicando le procedure e i protocolli dell’area di competenza, controlla il ciclo di produzione utilizzando software dedicati sia alle tecniche di analisi di laboratorio sia al controllo e gestione degli impianti.

 

Oltre alla possibilità di iscriversi a tutte le facoltà universitarie, il Diploma di Chimica, materiali e biotecnologie sanitarie offre numerosi sbocchi occupazionali:

  • inserimento nelle strutture del Sistema sanitario nazionale, aziende ospedaliere, laboratori specializzati pubblici e privati;
  • impiego presso Università e altri Istituti ed Enti di ricerca pubblici e privati;
  • inserimento in industrie farmaceutiche e biotecnologiche;
  • inserimento nei Centri di ricerca e sviluppo di prodotti diagnostici biotecnologici dell’area sanitaria;
  • inserimento nei Centri di servizi biotecnologici;
  • inserimento negli Enti preposti alla elaborazione di normative sanitarie o brevettali riguardanti l’utilizzo di prodotti biotecnologici.

locandina Chimica e Bio

Indirizzo: TRASPORTI E LOGISTICA
COSTRUZIONE O CONDUZUIONE DEL MEZZO AERONAUTICO

 

ha competenze tecniche specifiche e metodi di lavoro funzionali allo svolgimento delle attività inerenti la progettazione, la realizzazione, il mantenimento in efficienza dei mezzi e degli impianti relativi e l’organizzazione di servizi logistici; i ntegra le conoscenze fondamentali relative alle tipologie, strutture e componenti del mezzo aereo , allo scopo di garantire il mantenimento delle condizioni di esercizio richieste dalle norme vigenti in materia di trasporto; possiede una cultura sistemica ed è in grado di attivarsi in ciascuno dei segmenti operativi del settore aeronautico e di quelli collaterali; Sbocchi professionali e occupazionali:

  • iscrizione a tutte le facoltà universitarie;
  • assunzione nelle compagnie di trasporto aereo di linea o non di linea (conduzione/costruzione del mezzo aereo);
  • inserimento in aziende di costruzioni aeronautiche o di manutenzione aeronautiche o altri servizi logistici alle imprese (conduzione/costruzione del mezzo aereo);
  • accedere alla professione di Controllore del traffico aereo; all’impiego nei servizi di Assistenza al volo; nei servizi meteorologici aeroportuali (conduzione/costruzione del mezzo aereo);
  • accedere alle selezioni per i corsi di pilota presso l’Aeronautica Militare o altre Forze armate ( conduzione del mezzo aereo);
  • intraprendere tutti i corsi di brevetto per pilota civile di aereo o elicottero ( conduzione del mezzo aereo);
  • impiegato presso la pubblica amministrazione.


Indirizzo: CHIMICA, MATERIALI E BIOTECOLOGIA


ha competenze relative alle metodiche per la caratterizzazione dei sistemi biochimici, biologici , microbiologici e anatomici e all’uso delle principali tecnologie sanitarie nel campo biomedicale, farmaceutico e alimentare, al fine di identificare i fattori di rischio e causali di patologie e applicare studi epidemiologici, contribuendo alla promozione della salute personale e collettiva; Sbocchi professionali e occupazionali:

  • iscrizione a tutte le facoltà universitarie;
  • inserimento nelle strutture del Sistema Sanitario Nazionale, Aziende Ospedaliere, Laboratori specializzati pubblici e privati;
  • impiego presso Università e altri Istituti ed Enti di ricerca pubblici e privati;
  • inserimento in industrie farmaceutiche e biotecnologiche;
  • inserimento nei Centri di ricerca e sviluppo di prodotti diagnostici biotecnologici dell’area sanitaria;
  • inserimento nei Centri di servizi biotecnologici;
  • inserimento negli Enti preposti alla elaborazione di normative sanitarie o brevettali riguardanti l’utilizzo di prodotti biotecnologici.

 

ARTICOLAZIONE DEI PERCORSI

 

COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO

 

 

MATERIE D’INSEGNAMENTO

 

 

I

BIENNIO

II

BIENNIO

V ANNO prove
 

I

 

II III IV V
RELIGIONE/ATTIVITA’ ALTERNATIVA 1 1 1 1 1
LINGUA E LETTERE ITALIANE 4 4 4 4 4 s. o.
STORIA 2 2 2 2 2 o.
GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA = 1 = = = o.
LINGUA STRANIERA 3 3 3 3 3 s. o.
ELEMENTI DI DIRITTO ED ECONOMIA 2 2 = = = o.
MATEMATICA 4 4 3 3 3 s. o.
SCIENZE INTEGRATE: FISICA 3 3 = = = o. p.
SCIENZE INTEGRATE: SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA 2 2 = = = o.
SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA 3 3 = = = o. p.
TECNOLOGIE E TECNICHE DELLA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA 3 3 = = = g. o.
TECNOLOGIE INFORMATICHE 3 = = = = s. p.
SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE = 3 = = = o.
COMPLEMENTI DI MATEMATICA = = 1 1 = o.
PROGETTAZIONE COSTRUZIONI E IMPIANTI = = 7 6 7 sg. o. p.
TOPOGRAFIA = = 4 4 4 sg. o. p.
GEOPEDOLOGIA,ECONOMIA,ESTIMO = = 3 4 4 s. o. p.
GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL’AMBIENTE DI LAVORO = = 2 2 2 o.
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 2 2 2 o. p.
TOTALE DELLE ORE 32 33 32 32 32

 

 

TRASPORTI E LOGISTICA: COSTRUZIONI AERONAUTICHE

 

MATERIE D’INSEGNAMENTO I

BIENNIO

II

BIENNIO

V ANNO prove
 

I

 

II III IV V
RELIGIONE/ATTIVITA’ ALTERNATIVA 1 1 1 1 1
LINGUA E LETTERE ITALIANE 4 4 4 4 4 s. o.
STORIA 2 2 2 2 2 o.
GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA = 1 = = = o.
LINGUA STRANIERA 3 3 3 3 3 s. o.
DIRITTO ED ECONOMIA 2 2 2 2 2 o.
MATEMATICA 4 4 3 3 3 s. o.
SCIENZE INTEGRATE: FISICA 3 3 = = = o. p.
SCIENZE INTEGRATE: SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA 2 2 = = = o.
SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA 3 3 = = = o. p.
TECNOLOGIE E TECNICHE DELLA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA 3 3 = = = g. o.
TECNOLOGIE INFORMATICHE 3 = = = = s. p.
SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE = 3 = = = o.
COMPLEMENTI DI MATEMATICA = = 1 1 = o.
ELETTROTECNICA, ELETTRONICA E AUTOMAZIONE = = 3 3 3 o. p.
STRUTTURA, COSTRUZIONE, SISTEMI E IMPIANTI   DEL MEZZO = = 5 5 8 sg. o. p.
MECCANICA, MACCHINE E SISTEMI PROPULSIVI = = 3 3 4 sg. o. p.
LOGISTICA = = 3 3 = s. o.
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 2 2 2 o. p.
TOTALE DELLE ORE 32 33 32 32 32

 

 

TRASPORTI E LOGISTICA: CONDUZIONE DEL MEZZO AEREO

 

MATERIE D’INSEGNAMENTO I

BIENNIO

II

BIENNIO

V

ANNO

prove
 

I

 

II III IV V
RELIGIONE/ATTIVITA’ ALTERNATIVA 1 1 1 1 1
LINGUA E LETTERE ITALIANE 4 4 4 4 4 s. o.
STORIA 2 2 2 2 2 o.
GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA = 1 = = = o.
LINGUA STRANIERA 3 3 3 3 3 s. o.
DIRITTO ED ECONOMIA 2 2 2 2 2 o.
MATEMATICA 4 4 3 3 3 s. o.
SCIENZE INTEGRATE: FISICA 3 3 = = = o. p
SCIENZE INTEGRATE: SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA 2 2 = = = o.
SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA 3 3 = = = o. p
TECNOLOGIE E TECNICHE DELLA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA 3 3 = = = g. o.
TECNOLOGIE INFORMATICHE 3 = = = = s. p
SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE = 3 = = = o.
COMPLEMENTI DI MATEMATICA = = 1 1 = o.
ELETTROTECNICA, ELETTRONICA E AUTOMAZIONE = = 3 3 3 o. p
SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE, STRUTTURA E COSTRUZIONE DEL MEZZO = = 5 5 8 sg. o. P
MECCANICA E MACCHINE = = 3 3 4 sg. o. p
LOGISTICA = = 3 3 = s. o.
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 2 2 2 o. p
TOTALE DELLE ORE 32 33 32 32 32

 

 

CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE:

BIOTECNOLOGIE SANITARIE

 

MATERIE D’INSEGNAMENTO I

BIENNIO

II

BIENNIO

V ANNO prove
 

I

 

II III IV V
RELIGIONE/ATTIVITA’ ALTERNATIVA 1 1 1 1 1
LINGUA E LETTERE ITALIANE 4 4 4 4 4 s. o.
STORIA 2 2 2 2 2 o.
GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA = 1 = = = o.
LINGUA STRANIERA 3 3 3 3 3 s. o.
DIRITTO ED ECONOMIA 2 2 = = = o.
MATEMATICA 4 4 3 3 3 s. o.
SCIENZE INTEGRATE: FISICA 3 3 = = = o. p
SCIENZE INTEGRATE: SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA 2 2 = = = o.
SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA 3 3 = = = o. p
TECNOLOGIE E TECNICHE DELLA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA 3 3 = = = g. o.
TECNOLOGIE INFORMATICHE 3 = = = = s. p
SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE = 3 = = = o.
COMPLEMENTI DI MATEMATICA = = 1 1 = o.
CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE = = 3 3 = s. o. p
CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA = = 3 3 4 s. o. p
BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO = = 4 4 4 s. o. p
IGIENE, ANATOMIA, FISIOLOGIA, PATOLOGIA = = 6 6 6 s. o. p
LEGISLAZIONE SANITARIA = = = = 3 o.
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 2 2 2 o. p
TOTALE DELLE ORE 32 33 32 32 32

Guarda i video ➡