Ultima modifica: 12 Maggio 2017
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "AUGUSTO RIGHI" > Docenti > Il “Righi” di Reggio Calabria partecipa alla Giornata Nazionale dei Monumenti Adottati

Il “Righi” di Reggio Calabria partecipa alla Giornata Nazionale dei Monumenti Adottati

Fonte IlDispaccio.it

Il “Righi” di Reggio Calabria partecipa alla Giornata Nazionale dei Monumenti Adottati

L’I.I.S. “A. Righi” di Reggio Calabria, in collaborazione con l’Assessorato all’Ambiente del Comune di Reggio Calabria e Legambiente Circolo di Reggio Calabria, comunica di aver aderito alla Giornata Nazionale A.M.A. organizzata dalla Fondazione “Napoli novantanove”.

L’Istituto Righi, da sempre attento alle tematiche ambientali, ha istituito un progetto di alternanza scuola col Circolo Legambiente di Reggio Calabria, denominato “Occhi verdi sulla villa comunale”, con l’obiettivo di stimolare i giovani alla conoscenza dei beni culturali ed ambientali della città attraverso un percorso di educazione ambientale che ha formato un gruppo di alunni come guide ai monumenti e agli alberi della villa “Umberto I”.

Gli allievi, quindi, sensibilizzati dal progetto e coordinati da alcuni docenti dell’Istituto, hanno aderito alla campagna nazionale di adozione dei monumenti del proprio territorio, organizzata dalla Fondazione “Napoli novantanove”, adottando la “Villa Comunale Umberto I e l’Arco Vitrioli”, con l’obiettivo di riconquistare il diritto-dovere della Scuola ad essere un momento pensante del (e nel) tessuto sociale, un momento critico e propositivo insieme per l’affermarsi di una cultura nuova della qualità della vita e del recupero conservativo.

Il 12 maggio 2017, su tutto il territorio nazionale, si svolgerà la Giornata Nazionale dei monumenti adottati e gli studenti dell’I.I.S. “A. Righi” danno appuntamento alle ore 10.00, presso l’ingresso principale della Villa comunale sul Corso Garibaldi, per presentare il bene adottato mediante un percorso didattico/illustrativo, rivolto, innanzitutto, agli alunni delle scuole secondarie di primo grado della città ma anche ai cittadini.

Nel corso della visita guidata si potranno scoprire caratteristiche storiche e botaniche, leggende e curiosità della villa comunale, un prezioso bene cittadino non adeguatamente conosciuto e valorizzato. L’attività di guide verdi, che partirà con questa giornata cui sono invitate le Autorità locali, continuerà anche durante il prossimo anno scolastico su prenotazione, contattando il Laboratorio di Educazione ambientale dell’Istituto Righi.

Questo passaggio di conoscenze tra giovani appare uno strumento privilegiato per il consolidamento delle proprie radici culturali e di atteggiamenti propositivi nei confronti del futuro, “riconquistando” la conoscenza di spazi della città, importanti dal punto di vista fisico, culturale, storico e persino spirituale.

La conoscenza del proprio territorio, infatti, porta al suo rispetto e forma una nuova coscienza ambientale, fondamentale nella formazione dei futuri cittadini.